Impianti di Geotermia
Negli ultimi anni, sempre più alla ricerca di fonti alternative e rinnovabili, è aumentata la richiesta, in ambito residenziale e anche pubblico, di costruzione di impianti geotermici. Una tecnologia rispettosa dell'ambiente e vantaggiosa dal punto di vista economico. Oltretutto il sistema è applicabile in qualsiasi tipo di sottosuolo e in qualsiasi situazione geografica.
L’energia geotermica sfrutta il calore della terra, il terreno contiene una inesauribile sorgente di calore proveniente dal nucleo terrestre che si dirige verso la superficie così la temperatura sale man mano che si scende sotto terra.
La geotermia a bassa temperatura, può esser fornita attraverso due tecniche entrambe da noi eseguite in diversi contesti e a seconda delle esigenze richieste.
- Il metodo a circuito chiuso o BASSA ENTALPIA, consiste in una perforazione verticale nel sottosuolo. All'interno del foro viene inserita una doppia tubazione, in polietilene certificato, in cui viene fatto girare il liquido convettore evitando il contatto con il terreno e senza alterare in alcun modo le falde acquifere.
- Il metodo a circuito aperto o ad ALTA ENTALPIA consiste nella costruzione di veri e propri pozzi artesiani denominati di presa e di resa. Il pozzo di presa è costruito per prelevare acqua, ovvero liquido convettore che circola in scambiatori di calore e immesso, infine, nel pozzo di resa senza arrecare alcun danno o alterazione minima all'ambiente circostante.
Per la realizzazione di Sonde Geotermiche Verticali le fasi di lavoro sono quattro:
-La perforazione eseguita a distruzione di nucleo.
-L’installazione della sonda geotermica.
-La cementazione delle sonde con un’apposita miscela di cemento e bentonite iniettata dal basso verso l’alto.
-Le prove di collaudo per testare la corretta esecuzione della sonda e la sua funzionalità e per assicurare un buon contatto termico tra i tubi e la parete della perforazione.